FIORI DI SAMBUCO
Al sambuco vengono assegnate proprietà diuretiche, sudorifere, lassative, digestive, antinfluenzali, antimeteoriche (diminuzione dei gas intestinali), antireumatiche, antinevralgiche ed emollienti. Però bisogna distinguere le proprietà dei fiori da quelle dei frutti.
I fiori di sambuco hanno un’azione depurativa generale. Le sostanze contenute nel fiore di sambuco favoriscono l’eliminazione degli acidi urici, perciò sono indicati addirittura in caso di gotta. I fiori, in particolare, sono ricchi di bioflavonoidi, potenti antiossidanti che hanno la capacità di bloccare il danno provocato dai radicali liberi. Questi antiossidanti facilitano il corretto funzionamento del sistema immunitario, dell’attività del fegato,. I bioflavonoidi presenti nel fiori di sambuco agiscono sulle vene, diminuendo la fragilità capillare. Hanno anche un certo potere antidolorifico,hanno un effetto diuretico che aiuta a ridurre le ritenzione idrica, aumentando l’escrezione del sodio (contengono molto potassio) e abbassano una pressione alta. L’infuso fatto con i fiori è utile per combattere bronchiti, raffreddori, sinusiti, malattie virali (scarlattina, morbillo, herpes, ecc.), reumatismi e gotta. L’utilizzo della tisana di fiori di sambuco è un ottimo coadiuvante anche nella dieta dimagrante perché favorisce la diuresi.
I frutti di sambuco[1] hanno proprietà lassative, soprattutto se usati come succo. Il succo contiene inoltre molti altri principi attivi: glucosidi, oli essenziali, tannini, pectine (fibre idrosolubili molto efficaci per la riduzione del peso corporeo), acidi organici, oligoelementi minerali.
Il sambuco rinforza il sistema immunitario infine, ma non ultimo, il sambuco ha anche un’azione protettiva nell’osteoporosi, perché l’uso costante aumenta la densità ossea.
La presente non costituisce prescrizione medica, essa contiene solo e esclusivamente suggerimenti fito-nutrizionali.
Richiedi informazioni su